I valori del Rotary
di Maria Rita Acciardi, Governatore Distretto 2100 A. R. 2013-2014
Care Amiche e cari Amici Rotariani del Club di NoIa-Pomigliano d’Arco, la celebrazione dell’anniversario del Club, il 35°, va vissuta come un momento di riflessione, come una straordinaria opportunità per rileggere il passato e recuperarne la memoria storica, ma, soprattutto, per guardare con occhi attenti e con pragmatico orgoglio il nostro presente, i suoi punti di forza e le sue fragilità, per attingervi la forza, la fiducia e la speranza che ci servono per affrontare la sfida del futuro, per guardare “oltre”, avendo come principi ispiratori e direttori del proprio essere ed agire:
la consapevolezza che il Rotary è una scelta di vita, una scelta morale, ricca dì grande spiritualità ed eticità, ed attraversata dalla dimensione “profetica” del servizio;
i valori e le idealità del Rotary (servizio, amicizia, diversità, integrità e leadership), la sua mission (servire gli altri al di sopra di ogni interesse personale) e la sua vision (migliorare il mondo) come fondamento del pensiero e dell’azione rotariani;
l’appartenenza al Rotary come responsabilità individuale ed impegno etico verso gli altri;
la condivisione e l’affiatamento nel Club, vera “fucina” del pensiero e dell’azione rotariani, come prima opportunità di servizio, con l’adozione di uno stile di relazioni interpersonali improntato alla comprensione reciproca, all’amicizia rotariana, all’etica delle relazioni, alla tolleranza ed alla grande dimensione della Pace, nelle nostre comunità e fra nazione e nazione;
il focus umanitario come riferimento identitario del Rotary;
la comunità di insediamento del Club come primo riferimento “vo-cato” per l’essere e l’agire rotariani;
le nuove gene razioni come “service strategico”.
Il Club ha svolto nel tempo, con passione e dedizione, un forte ruolo propulsore per le istituzioni locali e di partnership con le Associazioni e gli Enti del territorio, nell’evidente obiettivo di contribuire al miglioramento della coesione sociale e della qualità della vita dell’intera comunità, con par. ticolare riferimento all’ambito delle politiche per la famiglia e per le giovani generazioni (il Rotaract, formato da giovani studenti universitari e da alcu-ni laureati, è particolarmente attivo sul territorio), della salute (il proget¬to “Stop Ictus”, campagna di prevenzione effettuata in collaborazione con PASL Napoli 3 Sud e con i Comuni di Noia, Palma Campania, Saviano e Somma Vesuviana, ha portato il Rotary della prevenzione medica nelle piaz¬ze, fra la gente, soprattutto quella con minori possibilità economiche); della salvaguardia ambientale, della tutela e valorizzazione del territorio (la partecipazione da alcuni anni alla celebrazione dell’evento verificatosi nel 1943 e noto come “I2eccidio di Nola”, con il patrocinio, nell’anno 2014, del libro di Alberto Liguoro, figlio di uno degli ufficiali dell’Esercito Italiano fucilato dai tedeschi per rappresaglia); della promozione della cultura (la partecipazione al Progetto distrettuale “Giornata Rotariana del Patrimonio Culturale”, dedi¬cara alla città di Acerra, in particolare alla conoscenza del Castello Baronale, del Museo di Pulcinella, del Museo Diocesano, dei resti archeologici e della storia dell’antica città di Suessula; la collaborazione al Certame Bruniano, un concorso, ormai alla XIII edizione, che vede confluire a Noia,
settimana di aprile di ogni anno, da 150 a 200 ragazzi provenienti da molti licei italiani, da Milano a Trapani, per un saggio scritto sulla filosofia del grande Notano; la partecipazione al progetto “Rassegna di Musica e Poesia”, giunto alla quinta edizione, con la partecipazione di 18 scuole e di circa 500 ragazzi per la sezione Musicale e 2.50 per la sezione Poesia) e degli interventi umanitari in ambito locale ed internazionale.
A tutti i soci, che nel tempo hanno testimoniato con il vocational service competenze, convinta aderenza ai principi rotariani, piena solidarietà verso il prossimo, passione civile e, quindi, leadership, va l’augurio di crescere ancora nelle dimensioni valoriali ed altruistiche del Rotary, nel sarvice, alimentando l’ideale del “servire al di sopra di ogni interesse personale”, non disgiunto dall’etica dei comportamenti e delle relazioni, dalla fellowship, dalla condivisione, dalla concretezza dell’impegno e dalla strenua difesa della libertà e della dignità della persona, ovunque siano messe in discussione.
Maria Rita Acciardi
Governatore Distretto 2100 A. R. 2013-2014