Condividere gli stessi ideali
di Alfredo Montesarchio, Presidente A. R. 2009-2010
Il Rotary Club Nola – Pomigliano D’Arco compie i trentacinque anni dalla sua costituzione. La celebrazione di questa ricorrenza è motivo di gioia per tutti i soci, ma anche l’occasione per ripercorrere insieme il cammino fatto e per rivivere i momenti salienti con tutto il corredo di emozioni che li hanno accompagnati. Non vuole essere però un semplice, anche se piacevole “amacord”, ma deve essere soprattutto una presa di coscienza delle cose fin qui realizzate e di quanto ci sia ancora da fare, perché solo dopo questo passaggio, e più forti delle esperienze maturate in questi anni, si possa ripartire con rinnovato slancio verso le iniziative e le sede del futuro.
Quando nel marzo 2014, l’amico Giacomo Abbate, allora Presidente “incoming” in previsione del trentacinquennale del club, ha chiesto a tutti i Presidenti dell’ultimo decennio di ricordare i punti salienti dell’azione Rotariana svolta nei rispettivi anni di incarico, sono rimasto un po’ perplesso su come trattare l’argomento.
Elencare puntualmente le varie iniziative portate in porro dell’anno del mio anno da Presidente, mi sembrava, oltre che noioso, un voler mettere la propria bandierina su dei traguardi invece raggiunti con l’impegno e la partecipazione di tanti amici interni al Rotary , ma anche contigui ad esso. D’altro canto la celebrazione di questa ricorrenza impone a ciascun Presidente un obbligatorio riferimento di tipo storico alle iniziative più salienti promosse e portate a termine nel corso del proprio mandato.
La soluzione più giusta, come spesso accade, è sempre nel mezzo; per cui dopo un dovuto breve cenno al mio anno da Presidente, vorrei solo parteci, parvi alcune riflessioni sul mio rapporto con il Rotary.
L’organigramma del Rotary Club Nola – Pomigliano D’Arco, relativo all’armo Rotariano 2009/2010, stampato sotto forma di un opuscolo grafica, mente piacevole è stato distribuito a tutti i soci in occasione del passaggio delle consegne. Il Governatore Distrettuale di quell’anno è stato Francesco Socievole, una figura di un Rotariano appassionato con il quale il Club ha stretto da subito un rapporto privilegiato , destinato poi a durare nel tempo.
Il tema Presidenziale “Il futuro del Rotary è nelle vostre mani”, il tema Distrettuale “L’impegno del Rotary sul territorio” e quello mio “Insieme in amicizia per fare” sono stati tutti uno stimolo all’operatività ed alla concretezza che rappresentano , poi , la parte tangibile dell’ideale Rotariano.
E’ proprio raccogliendo questa sfida, che fra i tanti problemi del nostre territorio, abbiamo dato priorità a quelli relativi al degrado ambientale, al disagio giovanile, alle carenze sanitarie. Ed in questa direzione abbiamo orientato i nostri sforzi cercando di utilizzare i nostri sforzi cercando di utilizzare al meglio le risorse umane presenti nel Club.
Nel mese di ottobre (che nel calendario Rotariano è dedicato all’attività professionale) si è svolta in contemporanea nei sei comuni più popolosi del nostro territorio la “Giornata per la prevenzione della maculopatia senile” alla cui realizzazione hanno partecipato, oltre me, altri 15 oculisti non Rotariani che nei loro studi professionali hanno visitato circa 250 persone.
Ci tengo a sottolineare che:
– è stata una iniziativa professionale di ampio respiro perché, oltre ad interessare un vastissimo territorio, ha coinvolto ben 16 professionisti di cui 15 non Rotariani;
– è stata una iniziativa di pubblico interesse sul tema sanitario a beneficio della popolazione;
– è stata una iniziativa di pubbliche relazioni e grande visibilità per pubblicizzazione dell’evento e per la risonanza data dalla stampa locale;
– è stata una iniziativa a basso costo (quasi 0) perché realizzata grazie all’impegno del Club e di tanti oculisti volontari.
Sul tema dell’ambiente, oltre a progetti educativi nelle scuole, abbiamo organizzato, come Club capofila, insieme ai Club del gruppo Sarno e Vesuvio il Forum Distrettuale dal titolo “Quale sviluppo sostenibile per il futuro dell’umanità” che si è tenuto presso il Seminario Vescovile di Noia il 06/02/2010.
Sul tema delle nuove generazioni abbiamo promosse e patrocinato un concorso di musica e poesia aperto agli studenti delle scuole primarie e secondarie pubbliche e paritarie dell’intera regione. Il 6 giugno 2010, nel corso di una conviviale interamente dedicata alla poesia Il Rotary Club Noia — Pomigliano D’Arco, unitamente al Distretto 2100, ha premiato una rappresentanza dei giovani vincitori del concorso, accompagnati da insegnanti e familiari. Scopo dell’intera iniziativa è stato quello di. dare un giuste riconoscimento ai giovani partecipanti e allo stesso tempo stimolare negli altri interessi diversi da quelli offerti oggi dalla società e dai mass – media.
E’ stata per me una serata indimenticabile che ha portato il Rotary nella realtà dei giovani studenti e viceversa.
Con questa manifestazione si è praticamente concluso i l mio anno da Presidente.
Certamente si sarebbe potuto fare di più, e come sempre capita a consuntivo, c’è spesso il rammarico per non essere riusciti a realizzare tutto quel, lo che si aveva in mente.
Ma è normale e giusto che sia così , ciascuno deve avere coscienza dei propri limiti, delle possibilità del Club delle priorità e del tempo a disposi, rione per affrontarle. Come già avvenuto in occasione della celebrazione del trentennale, avvenuta nel corso del mio anno di Presidenza, vorrei fare una breve riflessione sul mio rapporto con il Club.
Negli anni trascorsi come socio di questo sodalizio ho avuto il privilegio di conoscere numerosi compagni di viaggio diversi per carattere, formazione professionale e ruolo nella società con i quali ho condiviso impegno, progetti, momenti di svago e anche qualche delusione, ma da tutti ho imparato qualcosa.
Dopo i familiari e gli amici più intimi essi rappresentano le persone più importanti della mia vita che hanno in parte determinato il mio modo di essere.
In una umanità in cammino, il caso ha voluto che noi insieme fianco a fianco marciassimo nella stessa fila. condividendo gli stessi ideali dei tanti Rotariani che ci hanno preceduto e questo ci deve dare la consapevolezza di essere portatori di un patrimonio prezioso che abbiamo il dovere di tra, smettere alle nuove generazioni così come a noi è stato consegnato da quelle precedenti.
Ecco perché in occasione di questo trentacinquennale voglio stringere in un unico e forte abbraccio ideale gli amici che non ci sono più e quelli pre-senti che tutti insieme hanno contribuito a fare grande questo Club al quale ciascuno ha dato qualcosa, ma dal quale ognuno ha ricevuto tanto,
Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli amici Rotaniani per quanto mi hanno dato e mi scuso per i] poco che ho potuto finora contraccambiare,
W IL ROTARY
W IL ROTARY CLUB NOLA – POMIGLIANO D’ARCO
Alfredo Montesarchio
Presidente A. R. 2009-2010